PROGRAMMA COMPLETO DEL CONVEGNO (clicca qui)
Programma in aggiornamento, non definitivo
-
10.30 Accoglienza e registrazione partecipanti
-
10.40 Saluti iniziali
Marcello Angelo Mazzoleni, Presidente Fondazione Per Leggere
Laura Ballestra, Presidente Associazione Italiana Biblioteche
Cristina Gioia, Presidente Associazione Italiana Biblioteche – Regione Lombardia -
10.45 Bruno Munari e il “Gioco dell’arte”
“Giocare è una cosa seria…” era solito dire Munari. E giocando si impara e ci si diverte!
Con Beba Restelli, allieva diretta e collaboratrice di Bruno Munari, già formatrice sul Metodo Bruno Munari®. -
11.15 Il gioco in biblioteca, le esperienze nell’area milanese … con un intervento sul gioco inclusivo
Tavola rotonda e presentazione al pubblico delle esperienze sul gioco in biblioteca, realizzate nei 6 sistemi bibliotecari dell’area metropolitana milanese e monza-brianza.
Incontro coordinato da Francesco Mazzetta, Bibliotecario presso Biblioteca Passerini Landi, Coordinatore del Gruppo di lavoro sul gaming in biblioteca dell’Associazione Italiana Biblioteche, che parteciperà anche con uno speciale intervento sul gioco inclusivo: “esperienze di gioco “inclusivo” per “persone con bisogni comunicativi (e non solo) complessi” per “fare giocare tutti” in biblioteca (ma anche a casa, a scuola, ecc.).”1. “Fa balà l’oeucc: trova il gioco in biblioteca” a cura del Sistema Bibliotecario di Milano
Con Luca Lissoni, Mas Silleni, Federica Tassara e la partecipazione dei colleghi del Team giochi Ivette Amidani, Chiara Salvioni, Federica Reali, Claudia Masztalerz e Stefania MarteganI.
I bibliotecari di Milano raccontano l’ingresso dei giochi da tavolo nelle collezioni delle biblioteche rionali, illustrano la caccia al tesoro bibliotecaria “Fa balà l’oeucc” (di cui nel 2023 si è giocata la seconda edizione) e rivelano qualche anticipazione su futuri progetti di gioco nelle biblioteche (escape room).2. Due esperienze del sistema bibliotecario BrianzaBiblioteche
“Tavoli aperti” con Anna Perone (Biblioteca Monza Cederna) e Matteo Pilotto (Associazione Senzacoperchio) e “Prime sperimentazioni” con Rossana Melillo e Caterina Grasselli3. “Giochi di rete: dal social gaming al geocaching nelle biblioteche di CSBNO” a cura del sistema bibliotecario CSBNO
Il racconto di tre esperienze, particolarmente apprezzate dagli utenti, con Caterina Arena.4. “Facce da CUBI: l’equilibrismo del bibliotecario nell’ecosistema della gaming-zone” a cura del sistema bibliotecario CUBI
Con la partecipazione di Emilia Covello della biblioteca di Segrate5. “Giochi, biblioteche, scuole e ragazzi, 2 esperienze sul territorio” a cura del sistema bibliotecario Fondazione Per Leggere
“Portare le medie in Biblioteca con il gioco … a Marcallo con Casone” con Emanuele Secchi e “Inveruno in scatola. Un’esperienza partecipata di creazione di un gioco da tavolo” con Maria Cristina Cattoni6. “AL27_ARS LUDICA. La forza dei legami deboli” a cura del Sistema Bibliotecario Nord Est Milano
Proiezione video dell’esperienza in biblioteca, con Valeria Manzoni della biblioteca di Brugherio -
12.30 Ospiti in gioco “Librivoro”
Presentazione del gioco creato dai bibliotecari del Sistema Bibliotecario della Lomellina con:
– Antonella Ferrara, Direttore della Biblioteca di Mortara (Pv) e coordinatore del Sistema Bibliotecario della Lomellina
Organizzato da Fondazione Per Leggere, in collaborazione con i Sistemi Bibliotecari dell’area milanese e Monza-Brianza
con il Patrocinio di Associazione Italiana Biblioteche – Lombardia


Fondazione Per Leggere in collaborazione con i sistemi bibliotecari dell’area milanese e Monza-Brianza, presenta “BIBLIOTECHEinGIOCO” un convegno dedicato alle biblioteche e rivolto ai bibliotecari e agli operatori culturali, sul tema del gioco. In particolare, al valore educativo, aggregativo e sociale che il gioco ha all’interno delle biblioteche e delle comunità di riferimento, al motto di “giocando imparo!”.
Durante il convegno verranno presentate alcune esperienze significative organizzate dalle biblioteche dei 5 sistemi bibliotecari dell’area metropolitana milanese, con un focus sul gioco inclusivo e numerosi ospiti.
Ospite Speciale:
Beba Restelli, formatrice e creatrice del “Laboratorio Beba Restelli. Come sviluppare il pensiero creativo dei bambini seguendo gli insegnamenti di Bruno Munari”
Chi è Beba Restelli
Beba Restelli, allieva diretta e poi collaboratrice di Bruno Munari, già formatrice sul Metodo Bruno Munari®.
Nata a Vienna, vive e lavora a Milano, dove nel 1980 ha fondato il primo Laboratorio privato per la sperimentazione, la ricerca e la divulgazione del pensiero e del fare di Munari. Da allora, con interventi di didattica attiva e corsi di formazione, si occupa di progetti educativi per lo sviluppo del pensiero progettuale creativo (tra cui Educazione all’Immagine e alla Polisensorialità, Libri per tutti i sensi, Segni e Scritture e Progetto Natura) nelle scuole, nei musei e nelle biblioteche promuovendo la diffusione dei Laboratori, del metodo e delle opere dell’artista.
Socio fondatore dell’Associazione Bruno Munari, ha istituito e condotto con ABM il Master in Metodologia Bruno Munari®. In occasione del Centenario di Munari (2007) ha partecipato a numerose iniziative in Italia e all’estero, coordinando per ABM, insieme a Silvana Sperati, i laboratori all’interno della mostra dedicata all’artista presso la Rotonda della Besana a Milano e l’Ara Pacis a Roma. Ha co-progettato con Sperati, per ABM, la mostra “Vietato non toccare” in collaborazione con Muba (Museo Bambini di Milano) e Corraini Edizioni.
Oltre a diversi saggi, ha pubblicato Giocare con tatto (FrancoAngeli, 2002), Il gioco di Alfa e Beta (FrancoAngeli, 2008), A che gioco giochiamo (Corraini Edizioni, 2008), I bambini autori di libri (FrancoAngeli, 2013), e Giocare con la natura. A lezione da Bruno Munari (FrancoAngeli, 2019).
